La Cappella di Santa Kinga si trova all'interno della storica Miniera di Sale di Wieliczka, a 101 metri di profondità. Luogo di straordinaria bellezza, la cappella presenta impressionanti sculture di sale, rilievi e lampadari scolpiti da abili minatori di sale. Funzionando come chiesa sotterranea, la cappella serviva come santuario per i minatori che cercavano conforto e intervento divino durante il loro faticoso lavoro.

Cappella di Santa Kinga | Una rapida panoramica

visitinSt. Kinga's Chapel
  • Nome ufficiale: Cappella di Santa Kinga
  • Posizione: La cappella si trova all'interno della Miniera di Sale di Wieliczka, vicino a Cracovia
  • Indirizzo Daniłowicza 10, 32-020 Wieliczka, Polonia
  • Orari: Aperto tutti i giorni dalle 9 del mattino - 17:00
  • Prende il nome da: Saint Kinga di Polonia
  • Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO: Dal 1978
  • Numero di visitatori all'anno: Più di un milione di
Informazioni sulla Miniera di sale di Wieliczka

Come visitare la Cappella di Santa Kinga?

Per esplorare la Cappella di Santa Kinga, dovrai acquistare un biglietto per la Miniera di Sale di Wieliczka . La cappella si trova lungo il Percorso Turistico della miniera, che offre l'opportunità di esplorare non solo la cappella, ma anche il museo del sale, le sculture, i laghi salini sotterranei, diverse camere del sale e altre caratteristiche interessanti della miniera.

Orari della Cappella di St. Kingas: Aperto tutti i giorni dalle 9.00 - 17:00

Cappella di Santa Kinga: punti salienti

St. Kinga’s Chapel highlights

Un'architettura unica

La Cappella di Santa Kinga affascina i visitatori con la sua combinazione di elementi gotici e ornamenti dettagliati. Gli altari intagliati nel sale, i bassorilievi e le sculture esemplificano l'incredibile abilità artigianale dei minatori di sale.

St. Kinga’s Chapel highlights

Sculture di sale

Presta particolare attenzione alle sculture di sale durante la tua visita alla Cappella di Santa Kinga. Le pareti sono tappezzate di notevoli sculture realizzate da minatori diventati artisti. Le sculture raffigurano scene tratte dalle narrazioni bibliche e dalle vite dei santi.

St. Kinga’s Chapel highlights

Lampadari di sale

La bellezza e il fascino inquietante della Cappella di St. Kinga sono in parte dovuti ai lampadari realizzati interamente con cristalli di sale. Gettano una luce calda ed eterea, dipingendo un'immagine strana ma magnetica nella tua mente.

The "Last Supper" bas-relief

Il bassorilievo dell'Ultima Cena

Il bassorilievo dell'"Ultima Cena" nella Cappella di Santa Kinga rispecchia l'iconica opera di Leonardo da Vinci. Fu realizzata dall'abile minatore-scultore Antoni Wyrobek con rilievi che raffigurano storie bibliche come le nozze di Cana e la fuga in Egitto.

St. Kinga’s Chapel highlights

Una splendida pala d'altare

L'altare a tre pezzi, un capolavoro in sale di Józef Markowski, è il punto focale della cappella. Dal 1994 ospita le reliquie di Santa Kinga nella sua nicchia e sulle sue parti laterali sono esposte sculture di santi come San Giuseppe e San Clemente.

Storia della cappella di St. Kinga

La storia della Cappella di Santa Kinga risale a secoli fa e si intreccia con storie di devozione, artigianato e leggende. È dedicata a Santa Kinga, la patrona dei lavoratori delle miniere di sale, e fu costruita nel 1896 dai salinari. La cappella sotterranea è stata trasformata in uno spazio di notevole bellezza e importanza spirituale nel corso dei secoli. Oggi continua a ospitare funzioni religiose, concerti e persino matrimoni.

Storia della miniera di sale di Wieliczka

Chi ha costruito la Cappella di Santa Kinga?

La Cappella di Santa Kinga fu costruita dai minatori che lavoravano nella miniera di sale di Wieliczka. Questi minatori erano profondamente spirituali e volevano costruire un santuario di bellezza e devozione nelle profondità della terra. Ci vollero diversi decenni per costruire la cappella, poiché ogni elemento era fatto di sale.

Architettura della Cappella di Santa Kinga

Architecture of St. Kinga’s Chapel

L'architettura della Cappella di St. Kinga riflette il profondo legame dei minatori con la miniera di sale; ogni elemento all'interno della cappella, comprese le pareti e i lampadari, è realizzato con il sale. Anche l'altare, il fulcro della cappella, è ornato da sculture in sale di angeli e santi. Con un'altezza di 12 metri, una larghezza di 18 metri e una lunghezza di 54 metri, questo spazio presenta un pavimento meticolosamente scolpito da un'unica massa di sale.

Cappella di Santa Kinga - la storia della creazione

St. Kinga’s Chapel - the Creation Story

L'energia mitica della Cappella di Santa Kinga ti colpisce in faccia quando la attraversi. Parte del motivo potrebbe essere la sua storia di creazione. Secondo la leggenda, quando Santa Kinga, patrona dei minatori di sale, arrivò a Wieliczka, in Polonia, gettò il suo anello di fidanzamento in una miniera di sale ungherese come prova della sua benevolenza. Sorprendentemente, l'anello ha viaggiato attraverso passaggi sotterranei ed è apparso in una zolla di sale a Wieliczka. Questo evento è commemorato nella Cappella di Santa Kinga e testimonia il suo significato spirituale.

Domande frequenti sulla Cappella di Santa Kinga nella Miniera di Sale di Wieliczka

Cos'è la Cappella di St. Kinga?

La Cappella di Santa Kinga, situata all'interno della storica miniera di sale Wieliczka in Polonia, è una cappella sotterranea con impressionanti sculture di sale, rilievi e lampadari scolpiti da abili minatori di sale.

Perché dovrei visitare la Cappella di St. Kinga?

-Meraviglia architettonica: Ammira l'altare mozzafiato e i lampadari realizzati interamente in sale, che creano un'atmosfera eterea.
-Sculture di sale: Ammira le straordinarie sculture di sale che narrano storie bibliche e mostrano l'abilità artistica dei minatori.
-Lampadari di cristalli di sale: Guarda i lampadari realizzati con cristalli di sale, che proiettano una luce calda e unica in tutta la cappella.

Chi ha costruito la Cappella di Santa Kinga?

La Cappella di Santa Kinga fu costruita dai minatori che lavoravano nella miniera di sale di Wieliczka. I minatori erano profondamente spirituali e volevano costruire un santuario di bellezza e devozione nelle profondità della terra.

Quali sono gli orari di apertura della St. Kinga's Chapel?

La cappella di St. Kinga è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.

Qual è il momento migliore per visitare la Cappella di St. Kinga?

La mattina presto è il momento migliore per visitare la Cappella di Santa Kinga. La folla è meno numerosa e ti permette di esplorare la cappella in tutta tranquillità.

Dove si trova la Cappella di Santa Kinga?

La Cappella di Santa Kinga si trova all'interno della storica miniera di sale Wieliczka in Polonia. L'indirizzo esatto è Daniłowicza 10, 32-020 Wieliczka, Polonia.

Ci sono punti di ristoro disponibili presso la St. Kinga's Chapel?

Non ci sono punti di ristoro alla St. Kinga's Chapel. Tuttavia, quando prenoti la cappella per un evento, ti verrà fornito il servizio di catering della cappella stessa. Preparano il cibo all'interno della miniera.

È consentito fotografare nella Cappella di St. Kinga?

Sì, nella Cappella di St. Kinga è consentito fotografare.

Scopri di più

About Wieliczka Salt Mine

Informazioni sulla Miniera di sale di Wieliczka

Visiting Wieliczka Salt Mine

Visita alla Miniera di sale di Wieliczka

Wieliczka Salt Mine opening hours

Orari di apertura della Miniera di sale di Wieliczka